Il canto gregoriano incontra la musica bizantina
La schola dei monaci benedettini di Sant'Anselmo e il coro bizantino "Psalterion" dalla Grecia hanno eseguito alcuni inni della Risurrezione del Signore e della Divina Liturgia. Storia, foto e video qui.
I Mechitaristi parlano della loro cultura con i residenti di Sant’Anselmo
La sera del 28 marzo, i monaci armeni Kevork Sarkisyan, Hovhannes Manukyan e Mashdoz Ohanian, del monastero mechitarista di Venezia, hanno tenuto una presentazione ai residenti di Sant'Anselmo. Storia e foto qui.
Limoncello a Sant’Anselmo
Il 21 marzo, festa del nostro patrono San Benedetto, la comunità di Sant'Anselmo ha potuto gustare il limoncello, tradizionale "digestivo" italiano, preparato dal capo chef Antonio Giovinazzo e dal monaco-refettoriere Antoine Sossa.
I buddisti tengono una conferenza per la comunità del Collegio
La sera del 15 novembre, la comunità del Collegio Sant’Anselmo ha assistito a una conferenza dei nostri monaci buddisti in visita, Chaiyapat Boonpan e Panuwat Lerdprasertpun, del Tempio di Mungkomkamalavas, un monastero buddista Mahāyāna, in Thailandia. Storia, foto e link qui.
Missione in Ucraina
Padre Benoît Alloggia OSB, foresterario e infermiere della nostra Badia, ha fatto un viaggio di 2.500 km con altre due persone. Ecco alcune impressioni della loro visita in Ucraina. Storia e foto qui.
Padre Mauritius eletto presidente dell’ARCER
Padre Mauritius Wilde OSB, Rettore del Collegio Sant’Anselmo, è stato eletto Presidente dell’Associazione dei Rettori dei Collegi Ecclesiastici di Roma (ARCER), durante l’Assemblea Generale del 24 novembre 2021. Maggiore info e foto qui.
Gita dei nuovi residenti
Come ogni anno, i nuovi residenti del Collegio Sant'Anselmo hanno fatto una visita alla Grotta di San Benedetto a Subiaco.
Visita degli ufficiali del Collegio all’Abbazia Greca di San Nilo
Ogni anno, gli ufficiali del Collegio Sant'Anselmo fanno una gita in un luogo di interesse vicino a Roma. Quest'anno, il 25 giugno, il Priore Mauritius Wilde ha scelto il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata. Storia e foto qui.