Canto gregoriano
Recitiamo la Liturgia delle Ore con il canto gregoriano tradizionale diffuso nei monasteri benedettini. È utilizzato per la salmodia e gli inni, così come per la risposta alla lettura della Parola. Respirare insieme, cantare con un ritmo comune e unire le nostre voci particolari in un unico suono (all’”uni-sono”) aiuta a unificare la comunità e libera il singolo monaco ad innalzare il cuore e la mente a Dio. «Crediamo che la presenza divina sia ovunque (…), ma oltre ogni minimo dubbio dobbiamo credere che ciò sia particolarmente vero quando celebriamo l’ufficio divino», insegna san Benedetto nella sua Regola (cap. 19). «Stiamo dunque in piedi per cantare i salmi in modo che la nostra mente sia in sintonia con la nostra voce» (ibidem).
Durante la Messa domenicale e nelle principali solennità cantiamo il repertorio del Graduale Romanum. Il nostro maestro di coro contribuisce a sviluppare un senso più profondo per questa musica della Chiesa organizzando prove regolari e formando una schola. La schola è composta da circa una dozzina di monaci provenienti da tutto il mondo. Questa musica, che risale ai primi tempi della vita monastica in Europa, è qualcosa che i nostri studenti riportano con sé nelle proprie culture.
Orario | Santa Messa
Giorni feriali
06.00 Sveglia
06.20 Lodi ed Eucaristia
07.00 Prima colazione
12.50 Ora media
13.00 Pranzo
19.15 Vespri
19.40 Cena
20.30 Compieta
Domeniche
06.30 Sveglia
06.50 Lodi
07.15 Prima colazione
09.00 Messa conventuale
12.50 Ora media
13.00 Pranzo
19.15 Vespri solenni
19.40 Cena
20.30 Compieta
Messe in lingue straniere
Al Collegio Sant’Anselmo, una volta al mese, abbiamo la gioiosa e istruttiva consuetudine di celebrare la Messa in una lingua straniera. Queste Messe e le successive cene festive sono organizzate dai Gruppi Linguistici e mettono in evidenza la multiculturalità dei nostri Paesi di origine. Dopo la cena, ciascun Gruppo Linguistico si ritrova e socializza nelle varie sale riunioni del Collegio. I Gruppi Linguistici possono inoltre incontrarsi in altri momenti per eventi diversi, come cene in un ristorante particolare o compleanni dei membri, secondo il loro desiderio.
Adorazione eucaristica
L’adorazione eucaristica si tiene l’ultimo giovedì del mese dalle 18 alle 19, ed è organizzata dal maestro delle cerimonie. All’inizio del rito, l’Eucaristia è esposta in un ostensorio e incensata, e un membro della comunità legge un brano biblico appropriato. Segue un periodo di meditazione silenziosa. Al termine, il maestro delle cerimonie benedice i fedeli con l’ostensorio e un cantore guida un canto.
Sacramento della riconciliazione
L’ultimo venerdì di ogni mese, il priore invita un sacerdote esterno alla comunità per offrire il sacramento della riconciliazione. Alcuni giorni prima dell’arrivo del sacerdote, il priore affigge alla bacheca comunitaria un calendario con gli orari e il luogo. I membri della comunità possono così prenotare il proprio turno in forma anonima con un segno.