I residenti

Il Collegio Sant’Anselmo è più di un dormitorio per studenti. Viviamo come una comunità, così come facciamo nei nostri monasteri di origine, aiutandoci l’un l’altro. Molti elementi contribuiscono a creare un senso di comunità monastica: mangiare in stile familiare nel refettorio, in parte con conversazione, in parte in silenzio con lettura o musica a tavola; alternarsi nel servizio a tavola; la responsabilità per lavare i piatti; e servire in diverse capacità nella liturgia. Alla fontana, alla macchina del caffè o alla ricreazione dopo la Messa domenicale, tutto serve come punto di incontro informale. Organizziamo anche riunioni comunitarie per le feste liturgiche, le festività secolari, per i traguardi personali, e anche per i barbecue. La foresteria del Collegio è aperta a uomini e donne, per parenti e amici dei monaci residenti. I fine settimana e le vacanze possono essere utilizzati dai confratelli per gite in Italia e altrove.

Rete di Contatti Internazionali

La nostra comunità comprende generalmente 110 residenti provenienti da oltre 45 diversi paesi. La nostra diversità è la grande ricchezza di Sant’Anselmo. Come i nostri fondatori desideravano fin dall’inizio, i monaci conoscono tradizioni e costumi di altre Congregazioni e case monastiche. Imparano da culture e mentalità diverse. Fanno amicizia con altri monaci e beneficiano della rete di contatti. Ogni settimana nel chiostro presentiamo un poster del “Monastero della Settimana” che introduce una nuova casa della nostra Confederazione ai residenti. È molto gratificante per loro scoprire che — considerando tutte le differenze — abbiamo un terreno comune: la Regola e la vita di San Benedetto. In questo modo, una residenza a Sant’Anselmo diventa un’opportunità per rafforzare e ampliare l’identità benedettina del giovane monaco.

Italiano

Poiché i monaci benedettini provengono da tutto il mondo, è importante comprendere e parlare l’italiano, prima perché dobbiamo avere una lingua comune e poi perché viviamo in Italia. Inoltre, la maggior parte delle lezioni all’Ateneo sono tenute in italiano. Tuttavia, la maggior parte dei residenti parla almeno due lingue, alcuni anche di più. Quando ci riuniamo, parliamo generalmente in italiano, ma se il gruppo è di un solo paese, parleremo naturalmente la nostra lingua comune.

L’italiano non è troppo difficile da imparare. Consigliamo ai residenti in arrivo di arrivare tra tre e sei mesi prima e iscriversi a un corso di lingua. Possiamo aiutarti a trovare la scuola di lingua giusta.